Il mio lavoro parte da te, non dal mercato.
Ogni persona ha una storia diversa.
Per questo ogni percorso finanziario dovrebbe essere unico.
Quando mi affidi la tua situazione economica, non ti chiedo “quanto vuoi investire?”.
Ti chiedo dove vuoi andare.
Perché la consulenza finanziaria che offro non parte dal mercato: parte da te, dai tuoi obiettivi di vita, dalla tua serenità.
Il mio metodo: pianificazione per obiettivi di vita
Il primo passo è sempre un’analisi completa.
Mettiamo ordine in tutto quello che riguarda il tuo benessere economico:
- Previdenza: dove sarai domani e come ci arrivi
- Protezione: assicurazioni esistenti e reali necessità
- Successione: hai previsto cosa succede se…?
- Budget: entrate, uscite, sostenibilità nel tempo
- Obiettivi di vita: cosa vuoi realizzare, e in quanto tempo
Solo dopo aver definito e tutelato questi aspetti, costruiamo insieme la strategia d’investimento.

Una strategia pensata per i tuoi obiettivi, non per gli obiettivi del mercato.
I tuoi risparmi rimarranno sempre e solo in mano a te, non ti chiederò mai di farmi un versamento e lasciarmi gestire le tue risorse, ti darò dei consigli pensati e ponderati per poterlo fare.
Portafogli su misura, davvero.
Creo con te più portafogli distinti, ciascuno pensato per un obiettivo specifico:
- Breve termine (es. casa nuova, fondo emergenze): strumenti stabili
- Lungo termine (es. pensionamento, progetti familiari): strumenti con margini di crescita
Questo metodo ti aiuta a vedere con chiarezza dove stanno andando i tuoi soldi e mi consente di monitorare in modo preciso l’evoluzione dei tuoi piani.
Un approccio trasparente e indipendente
- Non vendo prodotti
- Non ricevo commissioni
- Il mio compenso è definito solo da te, fin dall’inizio
- Sono certificato CFP® e iscritto all’Albo unico dei Consulenti Finanziari (CFA, delibera n. 2441/2024)
Il mio unico interesse è il tuo.
Per chi è questo servizio
Collaboro con privati che:
- vogliono mettere ordine tra conti, polizze e investimenti
- vogliono pianificare il futuro con serenità
- hanno ricevuto o risparmiato somme importanti (risparmi, bonus, successioni) e vogliono gestirle in modo consapevole
- desiderano costruire un percorso di crescita nel tempo
- vogliono capire davvero dove stanno andando i loro soldi
Non serve essere milionari. Serve voler fare chiarezza e scegliere meglio.

DOMANDE FREQUENTI
Devo avere un grande patrimonio per lavorare con te?
No. Quello che conta non è quanto hai, ma quanto senso ha fare chiarezza su ciò che possiedi e su dove vuoi arrivare.
In genere lavoro con persone che hanno obiettivi concreti (acquisti importanti, pianificazione della pensione, organizzazione degli investimenti), ma il punto di partenza può variare molto
Posso lavorare con te anche se non ho esperienza di investimenti?
Assolutamente sì. Il mio compito è proprio accompagnarti passo dopo passo, spiegando le cose in modo semplice e aiutandoti a costruire consapevolezza.
Non serve partire “preparati”, serve solo volerci capire qualcosa in più.
Offri anche consulenze una tantum o solo percorsi completi?
Preferisco instaurare collaborazioni annuali continuative, perché consentono un lavoro più efficace e sereno su obiettivi di lungo termine. In alcuni casi particolari, possiamo valutare insieme anche consulenze più puntuali.
Lavori solo online o posso incontrarti di persona?
Lavoro in entrambi i modi: online o in studio, a seconda della tua preferenza e della distanza. In alcuni casi, posso anche raggiungere i clienti di persona.
Che differenza c’è tra te e un consulente in banca?
Io sono un consulente indipendente: non vendo prodotti e non percepisco commissioni.
Lavoro solo per te, senza interessi terzi. Questo significa che le mie proposte non sono “condizionate” da obiettivi commerciali, ma costruite in funzione dei tuoi reali obiettivi di vita.
Quanto dura il percorso?
Il mio obiettivo è lavorare con clienti che scelgono una collaborazione annuale, con un affiancamento continuativo. Lo definiamo insieme già al termine del primo incontro gratuito, in base alla tua situazione e ai tuoi progetti.
Cosa devo preparare per il primo incontro?
Niente di complesso: bastano un po’ di chiarezza su dove sei e dove vorresti andare.
Se hai documenti (estratti conto, polizze, previdenza), possono essere utili per una prima mappatura, ma non sono indispensabili da subito.
Nel primo incontro è importante farti capire se posso essere il consulente per te e viceversa, la sintonia è una prerogativa alla quale non voglio rinunciare.
Per entrambi il costo del servizio verrà presentato una volta aver compreso le vostre necessità.
L’indipendenza è la parola chiave, il lavoro verrà svolto senza conflitti di interessi quindi l’unico compenso che percepirò sarà da voi, non ci saranno costi occulti o successivi se non precedentemente concordati.